| Lunedì 1 | Martedì 2 | Mercoledì 3 | Giovedì 4 | Venerdì 5 |
AM
|
|
|
|
|
Incontri ravvicinati con la fisica - Chairperson Francesco Longo |
09.00 |
Intervento su invito: "Comunicare la fisica con la multimedialità: il caso del Pirelli Relativity Challenge" |
Massimo Armeni |
09.30 |
La Fisica si è fermata a Bari pop-art, nutella ed astro-incontri |
Domenico di Bari |
09.40 |
Percorsi interdisciplinari ed attività laboratoriali: la fisica incontra la chimica e la botanica |
Assunta Bonanno |
09.50 |
Caffe-scientifici: comunicare la fisica in un contesto informale |
Marina Carpineti |
10.00 |
Scienza e scienziati visti dai bambini europei |
Federica Sgorbissa |
10.10 |
La caccia al tesoro scientifica "in viaggio con Albert" |
Licia Gambarelli |
10.20 |
Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell'Osservatorio Astronomico di Trieste |
Serena Gradari e Giulia Iafrate |
10.30 |
Pausa caffè |
10.50 |
Researchers' Night 2007 - AGORA' |
Giovanni Mazzitelli |
11.00 |
Comunicare concetti di fisica avanzata nelle scuole primarie: relatività e cosmologia nel progetto "MAT+S.07" |
Mauro Messerotti |
11.10 |
Sistema solare 3d - Simulazione in tempo reale |
Edmondo Silvestri |
11.20 |
Fisica? No problem |
Amerigo Solari e Franca Memoli |
11.30 |
EPPUR SI MUOVE - Progetto sismografo |
Francesco de Sabata |
11.40 |
Comunicare la fisica delle relazioni Sole-Terra con il dispositivo Terrella |
Mauro Messerotti |
11.45 |
Far fare Fisica - L'esperienza nei laboratori di Frascati (stage di studenti, CRESCERE, misure di radioattività. EEE) |
Catalina Petrascu |
11.55 |
Mostra Scientifica Interattiva Sperimentando: docenti, studenti, enti locali e istituzioni scientifiche insieme per la divulgazione scientifica |
Ariella Metellini |
12.05 |
Lo scienziato deve comunicare? Decalogo breve autoredatto |
Pasquale Di Nezza |
12.15 |
Fisica per le mie orecchie |
Carlo Andrea Rozzi |
La fisica che gioca |
12.25 |
Intervento su invito: "La scienza in ... Gioco" |
Lara Albanese |
12.45 |
Comunicare fisica attraverso lo sport |
Anna Gregorio |
12.55 |
LUS, una LudotecaScientifica, a Pisa: 5 anni di crescita, tra divulgazione, gioco e formazione |
Nadia Ioli |
|
PM
|
Apertura lavori |
14.00 |
Registrazioni: Segreteria di CF2007 Stazione Marittima - 1 Piano |
15.00 |
Indirizzo di saluto delle Autorità |
16.00 |
Intervento su invito: "La comunicazione della scienza in un mondo complesso" |
Luciano Pietronero |
16.40 |
Intervento su invito |
Roberto Vittori |
|
18.00 |
Brindisi di benvenuto presso il caffè storico Tommaseo e presentazione del libro del prof. M.Emmer: "Visibili armonie - Arte, Cinema e Matematica" |
20.30 |
"Visibili armonie - Arte, Cinema e Matematica" |
Michele Emmer |
|
Comunicare scienza e istituzioni |
15.00 |
Tavola Rotonda: "Il triangolo: politico, scienziato e giornalista" |
Presiede: Roberto Cosolini, Moderatore: Fabio Pagan |
17.00 |
Pausa caffè |
Linguaggi e strumenti della comunicazione verso il pubblico - Chairperson: Elisabetta Durante |
17.20 |
Raccontare la fisica con le storie dei suoi protagonisti |
Ilenia Picardi |
18.05 |
Comunicare fisica in maniera popolare: il ruolo di teatro, cinema e fiction televisiva |
Enrico Bernieri |
18.15 |
Vedere la scienza - festival del film, del documentario e del video scientifico |
Antonella Testa |
18.25 |
Asimmetrie: un filo diretto tra ricercatori e insegnanti |
Antonella Varaschin |
20.30 |
"Suoni non rumori" |
Domenico Vicinanza |
sessione parallela aperta al pubblico
|
|
|
|