link esterni
Gli interventi a sfondo bianco (a sfondo giallo nel programma esteso) sono aperti al pubblico.
programma degli eventi aperti al pubblico pdf 219 KB
| Linguaggi e strumenti della comunicazione verso il pubblico - Chairperson: Elisabetta Durante | ||
|---|---|---|
| 09.00 | Intervento su invito: "L'artista di Feynman" | Daniele Gouthier |
| 09.40 | Disegno, immagini e metafore nella comunicazione scientifica | Federico Brunetti |
| 09.50 | La comunicazione (fanta)scientifica nei fumetti | Piero Patteri |
| 10.00 | ENGINES OF CREATIONS: costruzione di un immaginario delle nanotecnologie condiviso da scienziati e grande pubblico | Danilo Cinti |
| 10.10 | Perché lasciare spazio alla scienza | Ester Dominici |
| 10.20 | Cinque anni a tu per tu con l'Esperto | Franco L. Fabbri |
| 10.30 | La Riscoperta dell'"Incanto": Comunicare tra Scienza e Emozione | Giangiacomo Gandolfi |
| 10.40 | Pausa caffè | |
| 11.00 | Comunicare (anche la scienza) è attività interattiva bidirezionale deve coinvolgere sia il polo di partenza sia quello di arrivo come collegare mondo della scienza con i media e viceversa | Giovanni Anzidei |
| 11.20 | Apprendere attraverso le emozioni - Può il teatro governare un processo di innovazione nel suo farsì? | Salvatore Fruguglietti |
| 11.30 | "Facciamo luce sulla materia" - Uno spettacolo di fisica per la scuola | Marco Giliberti |
| 11.40 | Teatro e fisica: da Galileo ad Arlecchino... | Maria Rosa Menzio e Marco Monteno |
| 11.50 | Imparare sperimentando: mostra interattiva di esperimenti di fisica e scienze | Isidoro Sciarratta |
| 12.00 | Urti magnetici ed altri esperimenti | Pietro Cerreta |
| 12.10 | La cibernetica del "Gruppo di Frascati" | Armando Guidoni |
| 12.20 | Il relativismo nella scienza: dalle geometrie non-euclidee alla teoria soggettiva delle probabilità | Luca Nicotra |
| 12.30 | Laboratori cognitivi in contesto informale (fenomeni termici) | Mario Colombo |
| 12.35 | Laboratori cognitivi in contesto informale (fenomeni elettrostatici) | Alessandra Mossenta |
| 12.40 | Laboratori cognitivi in contesto informale (fenomeni elettromagnetici) | Rossana Viola |
| 12.45 | Il laboratorio di spettroscopia stellare | Davide Cenadelli |
| 12.55 | "Le ruote quadrate", un carro di tespi dei nostri giorni | Pietro Cerreta |
| 13.05 | La fisica dalla parte delle bambine - La forza nell'atomo: la vera vita di Lise Meitner | Simona Cerrato |
13.15 pausa pranzo
| Grandi Progetti della comunicazione scientifica - Chairperson: Franco Fabbri | ||
|---|---|---|
| 15.30 | Laboratori di Matematica in classe: l'esperienza del Progetto Lauree Scientifiche a Trieste | Emilia Mezzetti |
| 15.40 | Il Progetto Lauree Scientifiche, Area Fisica: due anni di sperimentazione | Josette Imme' |
| 15.50 | WYP2005: L'anno della Fisica tra luci ed ombre | Enzo De Sanctis |
| 16.20 | Master sull'innovazione didattica e l'orientamento in fisica dalle ricerche di FIS21 | Marisa Michelini |
| 16.40 | MASAD: una rete per comunicare la scienza nel Mediterraneo | Barbara Gallavotti |
| 16.50 | Pausa caffè | |
| 17.10 | Il Progetto EEE - "La Scienza nelle scuole": stato dell'arte | Elisa Bressan |
| 17.20 | Education and public outreach nel progetto GLAST | Francesco Longo |
| 17.30 | Grande Microcosmo con Vista | Lara Albanese |
| Comunicazione e Scuola - Chairperson: Mauro Messerotti | ||
| 17.40 | Costruire con la scuola e per la scuola la diffusione della cultura scientifica | Lorenzo Santi |
| 17.50 | La mostra giochi esperimenti idee (GEI): un ponte tra scuola e le esperienze quotodiane | Alberto Stefanel |
| 18.00 | L'occhio del Fisico | Francesco de Sabata |
| 18.10 | Un'esperienza didattica realizzata con un gruppo di studenti di eccellenza riguardante la storia dei metodi matematici per lo studio di aree e volumi | Paola Gallopin |
| 18.20 | Come comunicare: La scuola estiva del Pigelleto e i giocattoli al liceo | Antonella Porri |
| 18.30 | Introduzione all'astrofisica nelle scuole | Pietro Cerchiara |
| 21.00 | "Notte di stelle: osserviamo insieme il cielo stellato" | Mauro Messerotti |
Attenzione: il programma potrebbe subire delle variazioni.
Politica sulla privacy - © 2007 INFN - marchi e immagini appartengono ai legittimi proprietari. Realizzazione Mirodata / design CF.07 M.Stulle. Per problemi di accessibilità contatta webmaster@ts.infn.it.